Letture in famiglia #Giugno

Prosegue l’appuntamento con “Letture in famiglia” con i libri consigliati dalle maestre Serena e Nila del Polo dell’Infanzia Antonio Nava di Lecco.
Ecco le letture per il mese di giugno 2022.
Letture in famiglia #Giugno
Bambini 0-3 anni
- Titolo: “Posso guardare nel tuo pannolino?”
- Autore: Guido Van Genechten
- Casa editrice: Clavis
- Età consigliata: 0-3 anni

Scelta pedagogica:
Per rendere divertente la fase dello spannolinamento abbiamo pensato di proporre questo libro divertente in cui il protagonista è un topo davvero molto curioso. Eh sì, perché lui vuole sapere cosa c’è nel pannolino dei suoi amici… Ma nel suo cosa ci sarà? E soprattutto… lui avrà il pannolino?
Sinossi:
Quella dello spannolinamento è una fase della crescita con cui tutti i genitori sono tenuti, prima o poi, a confrontarsi. Convincere il proprio bimbo che è arrivato il momento di imparare a usare il vasino non è cosa facile, ma questo libro può offrire un aiuto decisivo – e divertente – per compiere il grande passo. Come? Grazie all’intraprendenza e alla sfacciata curiosità di Topotto!
Se lo desideri, puoi acquistare il libro “Posso guardare nel tuo pannolino?” su Amazon.
Letture in famiglia #Giugno
Bambini 3-6 anni
- Titolo: “Il punto”
- Autore: Peter H. Reynolds
- Casa editrice: Ape Junior
- Età consigliata: 3-6 anni

Scelta pedagogica:
Il libro “Il punto” narra di arte e del processo artistico, e indirettamente parla anche di buoni insegnanti. Una dolcissima lettura, ottimo spunto per stimolare la creatività, ma anche un inno ai buoni insegnanti, quelli che sono capaci di tendere una mano e aiutare chi ha bisogno, nel modo giusto.
Anche se la protagonista pensa di non essere in grado di disegnare, la sua insegnante vede che in lei può nascere qualcosa di buono: non la critica e non la giudica bensì la supporta, aumentando la sua autostima.
Il nostro augurio è che i bambini che inizieranno la nuova esperienza della scuola, che sia primaria o infanzia, incontrino insegnanti come quella di Vashti.
Sinossi:
“Fai un punto, un semplice punto e poi guarda dove ti conduce”. Vashti dice di non saper disegnare. La sua maestra invece non la pensa così. Lei sa che c’è un impulso creativo in ognuno di noi, e dove c’è un punto c’è un inizio.
Se lo desideri, puoi acquistare il libro “Il Punto” su Amazon.