Letture in famiglia #Settembre

Prosegue la rubrica “Letture in famiglia” promossa dalle insegnanti del nostro polo dell’infanzia. Questo mese le maestre Serena e Nila propongono due libri ideali per riscoprire, dopo la caldissima estate, il piacere di leggere insieme ai propri bimbi nel tepore di casa.
Ecco le letture per il mese di settembre 2022.
Letture in famiglia #Settembre
Bambini 0-3 anni
- Titolo: “Il libro che va a scuola”
- Autore: Cédric Ramadier
- Casa editrice: L’Ippocampo Ragazzi
- Età consigliata: 0-3 anni

Scelta pedagogica:
Di fronte all’agitazione per il primo giorno di asilo nido, ecco un libro che sostiene e rassicura, che parla di emozioni. Perché in questo periodo emotivamente impegnativo, per chi ricomincia o per chi inizia, la lettura ha sicuramente un valore importante. Ritagliarsi un momento con il proprio bambino per leggere, raccontare, rassicurare è di fondamentale aiuto per affrontare ansie e timori; non solo le sue, ma anche quelle di mamma e papà.
Sinossi:
Gli amichetti, la maestra, la merenda, il pisolino… una grande agitazione anima il bambino prima di andare al nido! Ricorrendo a un transfert con il libro protagonista e interlocutore, il piccolo vive e assimila queste emozioni in modo interattivo e si rassicura.
Se lo desideri, puoi acquistare il libro “Il libro che va a scuola” presso il negozio online de “la Libreria Volante“.
Letture in famiglia #Settembre
Bambini 3-6 anni
- Titolo: “Manco per sogno”
- Autore: Beatrice Alemanga
- Casa editrice: Topipittori
- Età consigliata: 3-6 anni

Scelta pedagogica:
Per il mese di ripartenza e di inizio di nuove esperienze abbiamo pensato di proporre questo testo decisamente originale che affronta il tema dell’inizio della scuola dell’infanzia e, per alcuni bambini, della prima separazione da mamma e papà.
Il fatto che i genitori di Pasqualina diventino piccolissimi e vadano a scuola insieme alla protagonista è una situazione inedita e anche inaspettata che cattura l’interesse del piccolo lettore e che promuove spontanee risate grazie ai pasticci che combineranno i due genitori.
Con un linguaggio delicato e simpatico, l’autrice mostra come la scuola sia un posto dove si fanno tante belle attività che sono pensate proprio per i bambini e non per gli adulti. Una lettura rassicurante, nonostante le paure iniziali della protagonista, la quale vorrà tornare a scuola anche il giorno dopo, ma senza mamma e papà.
Sinossi:
Con acutezza e umorismo, Beatrice Alemagna ribalta la situazione tipica di chi si appresta ad affrontare il primo giorno di scuola: sarà infatti Pasqualina a dover prendersi cura dei suoi genitori diventati piccolissimi e timorosi dell’avventura scolastica che li aspetta. In questo modo si troverà a trascorrere il primo giorno di scuola dimenticando capricci e paure, e vivendo tutte le grandi novità della strana giornata.
Una storia deliziosa e sapiente, che con la tenerezza e il sorriso centra i sentimenti e le contraddizioni dell’infanzia, età di grandi scoperte e cambiamenti.
Se lo desideri, puoi acquistare il libro “Manco per sogno” presso il negozio online de “la Libreria Volante“.